Si conclude con successo la IV edizione: oltre 3.200 studenti coinvolti nel viaggio alla scoperta del cinema
Il 20 giugno una serata speciale con la proiezione del film “Un Mondo a Parte” e la partecipazione del regista Riccardo Milani per celebrare la conclusione del progetto
Si chiude con entusiasmo e partecipazione la quarta edizione di CINEPROF – La Grande Visione in Sala – La Scuola Incontra le professioni e la creatività del Cinema”, il progetto promosso da ANEC Lazio con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla cultura cinematografica e alla conoscenza delle professioni del settore audiovisivo. Un’iniziativa che, anche quest’anno, ha saputo coniugare formazione, passione e coinvolgimento, rinsaldando il legame tra scuola e settima arte.
I percorsi didattici per gli studenti e i docenti sono terminati il 30 maggio e per raccontare il successo dell’esperienza appena conclusa, venerdì 20 giugno si terrà una serata speciale presso l’Istituto Comprensivo Statale La Giustiniana (Via Giuseppe Silla 3, Roma), nell’ambito della rassegna estiva “Cortili di Cinema” – giunta alla seconda edizione e promossa da Municipio XV e ANEC Lazio – che trasforma i cortili scolastici in arene a cielo aperto, per 15 serate di grande cinema. In quest’occasione verrà proiettato il film “Un Mondo a Parte”, alla presenza del regista Riccardo Milani, e saranno presentati i risultati del progetto con la partecipazione di studenti e docenti, per un momento di condivisione, riflessione e festa.
Nel corso di questo anno scolastico CineProf IV ha coinvolto oltre 4.000 studenti e 400 docenti in quattro regioni d’Italia. Il progetto ha raggiunto scuole di Roma, Anzio, Frascati, Terracina, Trevignano Romano, L’Aquila, Rieti, Spoleto, Sorso e Sassari, offrendo un percorso formativo trasversale che ha unito visioni in sala, incontri con professionisti e attività didattiche. Un impatto significativo che testimonia l’efficacia dell’iniziativa nel risvegliare curiosità e consapevolezza tra le giovani generazioni.
«Il successo di questa quarta edizione di CineProf – dichiara il Presidente di ANEC Lazio Leandro Pesci – conferma e supera le più rosee aspettative. L’entusiasmo e la partecipazione attiva di un numero così crescente di studenti e docenti dimostrano che la nostra è una sfida necessaria e vinta: riportare i giovani a vivere la sala cinematografica. Vedere le sale riempirsi di ragazzi curiosi di conoscere i mestieri del cinema e di riscoprire il valore della visione collettiva è per noi motivo di grande orgoglio. Questi risultati ci spingono a proseguire con ancora più convinzione, ampliando il progetto in futuro per continuare a educare le nuove generazioni al linguaggio audiovisivo»,
CineProf IV si conferma così un presidio educativo e culturale di straordinaria importanza, capace di coniugare alfabetizzazione audiovisiva, orientamento professionale e crescita personale. L’impegno dell’ANEC Lazio nel valorizzare il cinema e le professioni dentro e fuori le scuole perseguendo l’obiettivo di ridare alla visione in sala la dignità e il ruolo di spettacolo dall’alto valore socio-culturale, si traduce in un’esperienza concreta che forma spettatori consapevoli e, chissà, forse anche futuri protagonisti del grande schermo.
CINEPROF – La Grande Visione in Sala – La Scuola Incontra le professioni e la creatività del Cinema” si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MiC e MIM, in collaborazione con SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA, CENTRO SERVIZI CULTURALI DELLA SOCIETÀ UMANITARIA DI ALGHERO.
—–
CINEPROF IV Edizione è una iniziativa realizzata da Anec Lazio nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM
con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici SNCCI, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici ANAC, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Centro Servizi Culturali Alghero della Società Umanitaria
cinemaperlascuola.istruzione.it
Commenti recenti